News
Spiegare l’origine del cosmo, e in particolare l’inflazione, senza dover ricorrere a parametri arbitrari ed elementi ...
L’Istituto nazionale di astrofisica riceve in media dal 5x1000 circa 20mila euro all’anno. Cifra che viene destinata perlopiù ...
Toi 1227 b, un giovanissimo esopianeta di circa 8 milioni di anni, orbita molto vicino a una nana rossa, a 330 anni luce ...
Un team di tre astronomi ha individuato nubi di gas freddo incorporate all’interno delle bolle di Fermi, enormi strutture di ...
Un team di astronomi guidato da Ying-Tung Chen, dell’Academia Sinica di Taiwan, ha individuato un nuovo corpo celeste ai ...
Ecco una nuova immagine della cometa 3I/Atlas, scoperta all’inizio di luglio 2025 e classificata come oggetto interstellare – ...
Su Titano, la più grande luna di Saturno, potrebbero formarsi spontaneamente strutture analoghe a quelle che sulla Terra ...
L'attuale direttrice di Astron assumerà l'incarico a partire da giugno 2026 per un mandato quinquennale. Sostituirà, dopo 14 ...
La cometa interstellare 3I/Atlas potrebbe arrivare dal “disco spesso” della Via Lattea e contenere abbondanti quantità ...
Un team internazionale guidato dall’Inaf ha misurato per la prima volta la polarizzazione della luce emessa da una pulsar al ...
Un nuovo studio presentato al National Astronomy Meeting a Durham rivela che la regione di Noachis Terra, finora poco ...
Il disco gassoso attorno alla giovane stella Hops-315 è stato osservato con Alma e Jwst nelle fasi iniziali del processo che porta alla nascita di un nuovo sistema planetario, mostrando per la prima v ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results