La legge di Bilancio 2025 prevede, per il solo anno 2025, la possibilità di beneficiare di una riduzione di 4 punti dell’aliquota IRES sul reddito d’impresa di società ed enti, in presenza ...
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 401 del 2025 per spiegare come va applicato l’sonero dal versamento dei contribute previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con ...
Con un pronto ordini del 29 gennaio 2025, il CNDCEC ha chiarito che non rientrano nell’ambito di applicazione della nuova disciplina NIS il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli ...
Il disegno di legge sulle PMI prevede una stretta in merito al fenomeno delle false recensioni online nel mercato della ristorazione e del turismo. Si stabiliscono un codice di condotta per il ...
Con la nota n. 579 del 2025 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha reso operativa la procedura per le dimissioni per fatti concludenti, come previsto dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024.). In ...
Con l’Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2025-2027, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha evidenziato, tra l’altro, che per ...
Con la pubblicazione del modello di Certificazione Unica per il 2025 i sostituti d’imposta e gli intermediari abilitati hanno tutte le indicazioni per prepararsi all’invio telematico all ...
L’assegnazione di beni e servizi ad personam sotto forma di fringe benefit subisce un trattamento diverso in busta paga a seconda che il lavoratore beneficiario abbia o meno figli fiscalmente a ...
L'art. 5 del disegno di legge sulle PMI introduce un riordino della disciplina dei Confidi con l'obiettivo di semplificare il quadro normativo, rafforzare la governance e migliorare l'accesso al ...
L’OIC ha pubblicato il Documento Interpretativo 11 aggiornato per i bilanci 2024 relativo agli “Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati”. I soggetti che non ...
È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di dicembre 2024. La misura è stabilita dal provvedimento del 31 gennaio 2025, pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Dichiarazione IVA 2025, si parte: il modello può essere presentato a partire dal 1° febbraio e fino al 30 aprile 2025. Sono valide le dichiarazioni annuali IVA presentate entro 90 giorni dalla ...